Il Linfodrenaggio manuale è la terapia d'elezione nell'approccio fisioterapico ai Linfedemi primari e secondari utilizzando questa tecnica in particolare in caso di:
- Insufficienze venose (ulcere venose)
- Vasculiti
- Claudicatio
- Flebostasi costituzionali
- Disturbi circolatori a carico del microcircolo
- Interventi di chirurgia vascolare (stripping, safenectomie)
- Sindrome algodistrofica di Sudek
- Patologie reumatologiche
- Poliartriti
- Artrite reumatoide
- Morbo di Bechterew
- Patologie a carico del tessuto connettivo (sclerodermia, LES - lupus erythematosus) e del pannicolo adiposo (Lipedemi, lipoedemi localizzati, edema ciclico idiopatico, PEFS, cellulite)
- Distonie neurovegetative (Stipsi, stress, sindrome premestruale)