Bambini

Osteopatia

L'osteopatia pediatrica si può considerare come la migliore medicina preventiva.

È la terapia elettiva del neonato che deve subire numerosi stress durante la sua nascita sia che il parto avvenga in maniera naturale che tramite il cesareo. Il passaggio della testa del feto lungo il canale del parto, infatti, determina un rimodellamento e una sovrapposizione delle ossa craniche ed inoltre rappresenta uno stimolo meccanico essenziale per uno sviluppo armonioso di tutto il corpo. La pressione subita dal cranio al momento della nascita infatti, rappresenta un fattore determinante per l'ossificazione delle ossa craniche e, se il passaggio non avviene in maniera corretta o il bimbo affronta particolari difficoltà, può subire una deformazione del cranio stesso.

Si spiega infatti come, per via di un difficile travaglio molti neonati non hanno una forma sferica del cranio ma presentano ad esempio un cranio allungato, naso più schiacciato, occhio più chiuso ecc... Normalmente le deformazioni del cranio nei primi mesi di vita vengono riassestate completamente, talvolta, invece, questo processo non si verifica in maniera completa con conseguenti alterazioni di mobilità di alcune ossa craniche che andranno a ripercuotersi sulla postura del neonato ma anche nello sviluppo di disfunzioni a carico del sistema visivo e occlusale, anche problematiche come allergie, asma, faringiti, riniti, sinusiti, otiti, adenoiditi, difficoltà respiratoria, possono essere legate ad un’alterazione del movimento delle ossa del cranio o di una scorretta mobilità del diaframma toracico.

L'osteopatia pediatrica si può considerare come la migliore medicina preventiva.

È la terapia elettiva del neonato che deve subire numerosi stress durante la sua nascita sia che il parto avvenga in maniera naturale che tramite il cesareo. Il passaggio della testa del feto lungo il canale del parto, infatti, determina un rimodellamento e una sovrapposizione delle ossa craniche ed inoltre rappresenta uno stimolo meccanico essenziale per uno sviluppo armonioso di tutto il corpo. La pressione subita dal cranio al momento della nascita infatti, rappresenta un fattore determinante per l'ossificazione delle ossa craniche e, se il passaggio non avviene in maniera corretta o il bimbo affronta particolari difficoltà, può subire una deformazione del cranio stesso.

Si spiega infatti come, per via di un difficile travaglio molti neonati non hanno una forma sferica del cranio ma presentano ad esempio un cranio allungato, naso più schiacciato, occhio più chiuso ecc... Normalmente le deformazioni del cranio nei primi mesi di vita vengono riassestate completamente, talvolta, invece, questo processo non si verifica in maniera completa con conseguenti alterazioni di mobilità di alcune ossa craniche che andranno a ripercuotersi sulla postura del neonato ma anche nello sviluppo di disfunzioni a carico del sistema visivo e occlusale, anche problematiche come allergie, asma, faringiti, riniti, sinusiti, otiti, adenoiditi, difficoltà respiratoria, possono essere legate ad un’alterazione del movimento delle ossa del cranio o di una scorretta mobilità del diaframma toracico.

Anche la presenza di disturbi del sonno, suzione difficoltosa, rigurgiti, difficoltà a deglutire, agitazione e irritabilità, coliche, possono essere legate ad una tensione o compressione delle suture o dei tessuti cranici che tendono a creare un’irritazione di strutture nervose.
Questi fattori insieme ad alterazioni a carico della colonna e del sacro possono dare luogo a manifestazioni posturali che si evidenzieranno durante la crescita come scoliosi, dismetrie e dimorfismi degli arti inferiori (ginocchia vare, valghe, alterazioni dell’arco plantare).

L'osteopatia riesce a riconoscere in maniera precoce tutte queste disfunzioni e, tramite un approccio personalizzato e non invasivo con l'utilizzo di tecniche dolci, riesce a portare benefici a tutti questi problemi e prevenire l'insorgenza di altri, in tutte le fasi di sviluppo del bambino.

L'osteopata infatti può vedere il bambino in qualsiasi età sia nei primissimi mesi che durante tutto l'arco dello sviluppo fino all'età adulta.

Anche la presenza di disturbi del sonno, suzione difficoltosa, rigurgiti, difficoltà a deglutire, agitazione e irritabilità, coliche, possono essere legate ad una tensione o compressione delle suture o dei tessuti cranici che tendono a creare un’irritazione di strutture nervose.
Questi fattori insieme ad alterazioni a carico della colonna e del sacro possono dare luogo a manifestazioni posturali che si evidenzieranno durante la crescita come scoliosi, dismetrie e dimorfismi degli arti inferiori (ginocchia vare, valghe, alterazioni dell’arco plantare).

L'osteopatia riesce a riconoscere in maniera precoce tutte queste disfunzioni e, tramite un approccio personalizzato e non invasivo con l'utilizzo di tecniche dolci, riesce a portare benefici a tutti questi problemi e prevenire l'insorgenza di altri, in tutte le fasi di sviluppo del bambino.

L'osteopata infatti può vedere il bambino in qualsiasi età sia nei primissimi mesi che durante tutto l'arco dello sviluppo fino all'età adulta.