Disturbi genito-urinari

Attraverso l’uso di varie tecniche e prendendo in considerazione anche l’influenza dell’ambiente esterno e l’aspetto psicologico del paziente, l’osteopata cerca di riportare l’organo, in questo caso la vescica, l’uretra, la prostata e la vagina, in uno stato di equilibrio non solo con sè stesso ma anche con l’intero corpo. Il trattamento agisce sui muscoli e sugli organi interni, scioglie le tensioni che ne limitano il movimento, riduce gli spasmi dovuti al trauma infiammatorio o dolorifico subito, separa le aderenze dovute a eventuali cicatrici, libera i vasi sanguigni compressi dalla muscolatura e i nervi intrappolati migliorando così l’affluso di sangue e diminuendo il dolore patologico.