Gravidanza
Osteopatia
Osteopatia
Durante i nove mesi di gravidanza la donna subisce una serie di modificazioni sul piano emotivo, ormonale e fisico. La crescita del pancione infatti porta a grandi cambiamenti posturali: gli organi si devono spostare per far spazio al bambino, il sangue raddoppia, il bacino si deve allargare e così via. Le possibilità di adattamento a questi cambiamenti sono moltissime e assolutamente fisiologiche, ma a volte capita che qualche parte del corpo della donna non riesca ad adeguarsi nella maniera corretta. Accade allora che sia la mamma che il bambino soffrano per la perdita di questo equilibrio attuando dei compensi: il feto potrà assumere delle posizioni anomale nel tentativo di fuggire alle tensioni materne e la donna potrà riscontrare dolori e disturbi come ad esempio mal di schiena, pubalgie, sciatica, nausea, reflusso, disturbo del ritmo-sonno veglia…
Un buono stato di salute psico-fisica della mamma, invece, assicura una gravidanza più fisiologica garantendo così un ambiente più confortevole e congruo per la crescita del bimbo e inoltre facilita grandemente nel momento del parto.
L’osteopatia è un ottimo aiuto alla mamma al fine di mantenere di questo delicato equilibrio; infatti grazie a tecniche dolci e non invasive l’osteopata libera il corpo della donna da tensioni muscolari riducendo la sintomatologia dolorosa, toglie eventuali blocchi articolari al fine facilitare il cambiamento posturale, rendere più elastico il pavimento pelvico al fine di evitare un travaglio doloroso e un parto più difficile, e riarmonizza la posizione del feto all’interno del bacino.
E’ possibile rivolgersi all’osteopata durante tutta la gravidanza, ma si preferisce “lasciar tranquilla” la futura mamma per i primi tre mesi di gestazione. A quel punto si può programmare un primo incontro di valutazione e organizzare un piano di trattamento individuale e personalizzato per ogni mamma al fine di rendere questo bellissimo momento della vita della donna piacevole e senza problematiche.
E’ importante poi sottolineare che il trattamento osteopatico deve durare anche nei mesi successivi alla nascita del bambino. E’ importante infatti riarmonizzare la struttura del bacino, sciogliere eventuali tensioni muscolari e disagi vascolari dovuti alla dilatazione e alle spinte del parto, garantendo una una buona fase di recupero funzionale ed evitando l’insorgere di patologie post-partum quali: prolassi, mal di schiena, sciatalgie, incontinenza, edemi etc.
Centralino sempre attivo 7:30-21:00
aperto su prenotazione 7:30-10:00
7:30-21:00 | Sabato 7:30-13:30
9:00-13:00 / 15:00-19:00
EXIS srl unipersonale – Direttore Sanitario Dott. Marco Fravisini | P.IVA 03509100404 | Cookie Policy | Credits
Questo sito utilizza cookie profilanti e di terze parti. Cliccando su ok, acconsenti al loro utilizzo.
OKDisabilita i cookieCookie PolicyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla Privacy