Negli ultimi anni si è creata una stretta collaborazione tra gli osteopati e i dentisti, in quanto la bocca e i denti non possono essere considerati a sè stanti, ma facenti parte dell’intero corpo umano.
Le strutture coinvolte nella deglutizione e nella masticazione influiscono fortemente sull’equilibrio posturale e sulla dinamica del movimento che svolgiamo ogni giorno.
Ciò vale soprattutto per quel che riguarda l’occlusione (il rapporto con i denti a contatto delle arcate superiori ed inferiori), la lingua e l’articolazione della mandibola che, come tale, può subire delle disfunzione osteopatiche.
L’osteopatia consente di valutare l’impatto delle problematiche orali sull’intero organismo, ma anche l’impatto che vari problemi posturali e articolari possono avere sulla bocca. Molto efficace è il trattamento osteopatico dopo l’estrazione dei denti del giudizio e dolori dovuti alla sua crescita.