Il dolore mestruale è considerato un sintomo normale durante il ciclo, ma un dolore eccessivo, la dismenorrea, è considerato anormale ed è spesso associato ad una congestione nella zona pelvica, dove risiede l’utero. L’osteopatia può aiutare a migiorare il drenaggio linfatico e venoso lontano del bacino, contribuendo così ad alleviare la congestione.
Ciò si ottiene garantendo una buona meccanica del muscolo diaframma, delle articolazioni sacro-iliache, del sacro, della colonna vertebrale e del pavimento pelvico.
L’osteopatia non aiuta, però, solo nei casi di dolore mestruale, ma anche nei casi di mestruazioni irregolari o assenza di flusso, andando a rilassare le tensioni dell’addome e lavorando su tutto il sistema ormonale.