ONDE D’URTO
Impulsi acustici, alta energia, breve durata.
Impulsi acustici, alta energia, breve durata.
Le onde d’urto sono impulsi acustici ad alta energia caratterizzati da una elevata pressione in breve durata. La trasmissione deve avvenire sulla zona da trattare, in modo da scatenare fenomeni riflessi nei passaggi miotendinei con rilascio di endorfine ed inibizione dei ricettori del dolore.
Le onde agiscono in modo diverso a seconda del tessuto patologico che vanno a trattare (ossa, tessuti molli, cute). Esse stimolano l’attivazione dei naturali processi biologici di riparazione.
L’effetto di cavitazione è causato dalla brusca pressione negativa. Sono necessari dai tre ai cinque trattamenti con incidenza settimanale a seconda della patologia.
Tendinopatie dei tessuti molli, tendinopatia calcifica della spalla, epincondilite laterale del gomito, tendinite trocanterica, tendinite della zampa d’oca, tendinite post-traumatica del ginocchio, tendinite del rotuleo, tendinopatia calcifica del tendine d’Achille, fascite plantare con sperone calcaneale, rigidità articolare di spalla/gomito/anca/ginocchio, calcificazione e ossificazione, miositi ossificanti, fratture da stress, ritardi di consolidamento e pdesudoartrosi.
E’ preferibile non usare la terapia con onde d’urto per pazienti con malattie di coagulazione del sangue, infezioni acute dei tessuti molli e ossei, malattie primarie perniciose, epifisiolisi nel punto focale, gravidanza, poratori di pacemaker, tessuto polmonare nel punto focale o cervello/midollo spinale/grandi nervi nel punto focale (neurocranio, colonna vertebrale, costole).
Centralino sempre attivo 7:30-21:00
aperto su prenotazione 7:30-10:00
7:30-21:00 | Sabato 7:30-13:30
9:00-13:00 / 15:00-19:00
EXIS srl unipersonale – Direttore Sanitario Dott. Marco Fravisini | P.IVA 03509100404 | Cookie Policy | Credits
Questo sito utilizza cookie profilanti e di terze parti. Cliccando su ok, acconsenti al loro utilizzo.
OKDisabilita i cookieCookie PolicyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla Privacy