La Cardiologia studia il cuore, le arterie e le vene, allo scopo di promuovere un’efficace prevenzione e guidare la persona nella diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari.
Nell’ottica della prevenzione, il controllo con il medico cardiologo, consigliato dopo i 40 anni per gli uomini e dopo i 50 anni per le donne, permette un approfondimento in più, specie per le persone che presentano fattori di rischio come: diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia, dipendenza da fumo, obesità, esposizione a forti fattori di stress, menopausa e omocisteina.
Possono essere eseguite indagini diagnostiche come l’Ecocardio e l’Ecodoppler cardiaco, tecniche non invasive e non dolorose che consentono di valutare il cuore nelle sue strutture interne, le aree del muscolo, lo spessore e l’ispessimento delle pareti, oltre alla motilità e alla contrattilità cardiaca.
L’Elettrocardiogramma o ECG è un test diagnostico non invasivo e non doloroso che permette di registrare il ritmo e l’attività del cuore attraverso elettrodi che vengono posizionati sul petto; tale metodica consente al medico specialista di rilevare aritmie, anomalie della conduzione ed ischemie.
È possibile richiedere:
- Visita Cardiologica
- Elettrocardiogramma ECG
- Ecocardio/Ecodoppler Cardiaco
- Visita Cardiologica con ECG ed Ecocardio/Ecodoppler Cardiaco
I nostri Specialisti: