• Notizie
  • Rubrica
  • Convenzioni
  • Contatti
Tel. 0541 607761
Cell. 334 1228997
[email protected]
PRENOTA ONLINE
Exis Riccione
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
  • Home
  • Riabilitazione
    • Il Nostro Metodo
    • Fisioterapia
    • Osteopatia
    • Posturale
    • Piscina
    • Palestra
    • Patologie ortopediche
    • Percorso Preoperatorio
  • Medici
  • Visite Specialistiche
  • Radiologia
  • Prelievi
    • Covid
    • Intolleranze
    • Analisi del sangue
    • Check up
    • Tamponi vaginali
  • Per te
    • Mamma
    • Senior
    • Training
    • Beauty
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff
  • Cerca
  • Menu Menu

Ambulatorio specialistico Riccione

Disturbi specifici dell’Apprendimento

I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo.

Descriviamoli:

    • Dislessia, disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo)
    • Disortografia, disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica)
    • Disgrafia, disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria)
    • Discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri)

La legge 170/2010 riconosce e descrive questi quattro disturbi dell’apprendimento, sottolinea la necessità di diagnosi rapide e affidabili e percorsi di abilitazione efficaci, descrive le norme e i criteri precisi per identificare precocemente i DSA e dare supporto nella scuola e all’università alle persone con DSA.

È importante sottolineare che i bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno un’intelligenza nella norma e/o superiore alla norma: essi riescono facilmente ad avere una visione d’insieme, a percepire un’immagine nel suo complesso, nonché a cogliere gli elementi fondamentali di un discorso o di una situazione.

Quando viene effettuata la diagnosi? Chi può eseguirla?
La diagnosi di disturbo dell’apprendimento viene di solito eseguita solo al termine del secondo anno di scuola primaria, anno in cui tale disordine diventa più evidente grazie all’esposizione della letto-scrittura. Solitamente sono le maestre, durante le attività scolastiche, ad avvertire le prime difficoltà e disagi nel bambino.
È loro dovere, quindi, informare il genitore al più presto per fargli prendere contatto con lo specialista in grado di formulare una diagnosi: sulla base della quale lo specialista opererà da quel momento in poi.

Figure non sanitarie, quali pedagogisti, tutor degli apprendimenti, counselor, ecc., non possono fare diagnosi cliniche, pertanto nemmeno la certificazione: la diagnosi clinica in Italia è permessa solo a psicologi e medici.

Alcuni bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono anche avere difficoltà di coordinazione, di motricità fine, nelle abilità di organizzazione e di sequenza e difficoltà nell’acquisizione delle sequenze temporali (ore, giorni, stagioni, ecc.).

Dall’analisi della letteratura, i disturbi che più frequentemente si riscontrano in comorbilità con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono: il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD) e i Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL).

Ringraziamo la fonte www.stateofmind.it

Presso il nostro Centro i genitori possono richiedere un COLLOQUIO GRATUITO con la psicologa esperta in DSA, così da confrontarsi sulle difficoltà riscontrate e valutare assieme se e come effettuare la valutazione per la diagnosi dei DSA.

È possibile richiedere:

  • Colloquio Gratuito Genitori-Psicologa
  • Valutazione per la Diagnosi dei DSA
  • Trattamenti di Supporto per Bimbi con Diagnosi

I nostri Specialisti:

Dott. Cevoli Chiara

Disturbi dell'Apprendimento

Dott. Elena Barosi

Disturbi dell'Apprendimento

Per maggiori informazioni

tel. +39 0541 607761
cell. 334 1228997
Scrivici
PRENOTA ONLINE
  • Agopuntura e Omeopatia
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Chirurgia Plastica
  • Chirurgia vascolare
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento
  • Ecografie
  • Ecografie pediatriche
  • Endocrinologia
  • Endocrinologia Pediatrica
  • Fisiatria
  • Gastroenterologia
  • Genetica Medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e Ostetricia
  • Ginnastica Ipopressiva
  • Logopedia
  • Medicina del Lavoro
  • Medicina dello Sport
  • Medicina Estetica
  • Medicina Funzionale e Nutrizionale
  • Medicina Interna
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurologia ed Elettromiografia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuropsicologia
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ortopedia Pediatrica
  • Ossigeno ozono terapia
  • Ostetricia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Podologia e Analisi del Passo
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiologia RX
  • Riabilitazione disturbi ATM
  • Rinnovo Patenti
  • Senologia
  • Terapia del dolore
  • Tricologia e check-up del capello
  • Urologia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

CONTATTI

  • Tel. +39.0541.607761
  • Fax +39.0541.663974
  • Cell. +39.334.1228997
  • Punto Prelievi:

    aperto su prenotazione
    7:30 / 10:00

CONVENZIONATI CON

DIREZIONE

Clinica Montanari

DOVE SIAMO / ORARI

  • SEDE PRINCIPALE
    via Carpi, 18 Riccione
  • Lunedì – Venerdì

    7:30-21:00 | Sabato 7:30-13:30

  • SUCCURSALE
    via dei Mille, 19 Riccione
  • Lunedì – Venerdì

    9:00-13:00 / 15:00-19:00

GRUPPO MONTANARI SALUTE SRL UNIPERSONALE – Direttore Sanitario Dott. Marco Fravisini
P.IVA 03509100404 | PEC [email protected]

DPO: Alice Tosi Brandi
Contatti: 0541 988129 int. 419 – [email protected]

Autorizzazione Sanitaria Prot. n°13 del 23.03.2012

Privacy Policy | Diritti dell’interessato
Informativa Pazienti | Esercizio diritti in materia di protezione dei dati personali | Credits

Privacy Policy Cookie Policy
Scorrere verso l’alto
  • Tel. +39 0541 607761

  • WhatsApp +39 334 1228997

  • Contattaci