I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo.
Descriviamoli:
-
- Dislessia, disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo)
- Disortografia, disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica)
- Disgrafia, disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria)
- Discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri)
La legge 170/2010 riconosce e descrive questi quattro disturbi dell’apprendimento, sottolinea la necessità di diagnosi rapide e affidabili e percorsi di abilitazione efficaci, descrive le norme e i criteri precisi per identificare precocemente i DSA e dare supporto nella scuola e all’università alle persone con DSA.
È importante sottolineare che i bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno un’intelligenza nella norma e/o superiore alla norma: essi riescono facilmente ad avere una visione d’insieme, a percepire un’immagine nel suo complesso, nonché a cogliere gli elementi fondamentali di un discorso o di una situazione.
Quando viene effettuata la diagnosi? Chi può eseguirla?
La diagnosi di disturbo dell’apprendimento viene di solito eseguita solo al termine del secondo anno di scuola primaria, anno in cui tale disordine diventa più evidente grazie all’esposizione della letto-scrittura. Solitamente sono le maestre, durante le attività scolastiche, ad avvertire le prime difficoltà e disagi nel bambino.
È loro dovere, quindi, informare il genitore al più presto per fargli prendere contatto con lo specialista in grado di formulare una diagnosi: sulla base della quale lo specialista opererà da quel momento in poi.
Figure non sanitarie, quali pedagogisti, tutor degli apprendimenti, counselor, ecc., non possono fare diagnosi cliniche, pertanto nemmeno la certificazione: la diagnosi clinica in Italia è permessa solo a psicologi e medici.
Alcuni bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono anche avere difficoltà di coordinazione, di motricità fine, nelle abilità di organizzazione e di sequenza e difficoltà nell’acquisizione delle sequenze temporali (ore, giorni, stagioni, ecc.).
Dall’analisi della letteratura, i disturbi che più frequentemente si riscontrano in comorbilità con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono: il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD) e i Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL).
Ringraziamo la fonte www.stateofmind.it
Presso il nostro Centro i genitori possono richiedere un COLLOQUIO GRATUITO con la psicologa esperta in DSA, così da confrontarsi sulle difficoltà riscontrate e valutare assieme se e come effettuare la valutazione per la diagnosi dei DSA.
È possibile richiedere:
- Colloquio Gratuito Genitori-Psicologa
- Valutazione per la Diagnosi dei DSA
- Trattamenti di Supporto per Bimbi con Diagnosi
I nostri Specialisti: