La Psicoterapia è un vero e proprio strumento clinico, tramite il quale lo specialista va a trattare disturbi psicopatologici di diversa natura ed entità.
Vengono trattati ansia, attacchi di panico, disturbi post-traumatici da stress, disturbi dell’umore, depressione e bipolarità, disturbi della personalità, ma anche disturbi dell’alimentazione come bulimia, anoressia od obesità, disturbi degli impulsi (gioco d’azzardo patologico o cleptomania), narcolessia e disturbi ossessivo-compulsivi.
Uno degli obbiettivi principali è quello di affrontare insieme ai pazienti le problematiche e i processi relativi alla sfera comportamentale, compresi i modi di pensare e la gestione delle emozioni.
Questa disciplina non è rivolta solo al singolo, anzi, una coppia, un’intera famiglia o un gruppo di persone si possono rivolgere ad uno psicoterapeuta con l’obbiettivo di superare degli ostacoli interni che limitano ed impediscono ad ognuno di condurre una vita appagante, completa e in armonia col prossimo.
Tra i possibili approcci della Psicoterapia, la Terapia cognitivo comportamentale rappresenta uno degli strumenti più validi ed efficaci per comprendere e trattare i vari disturbi psicopatologici. Questo modello trova una complessa relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti, mettendo in evidenza come le problematiche emotive siano il risultato di credenze disfunzionali che il paziente mantiene nel tempo. Lo specialista aiuterà il paziente a capire che questi problemi comportamentali ed emotivi vengono influenzati perlopiù dalle strutture cognitive costruite dall’individuo stesso.
La terapia cognitivo comportamentale si pone, quindi, come supporto per i pazienti, aiutandoli ad individuare pensieri ricorrenti e schemi disfunzionali di interpretazione, per modificarli e sostituirli con comportamenti e convinzioni più funzionali.
Infine, la Psicoterapia è un’enorme opportunità di crescita, perché grazie a questo percorso, il paziente diventa molto più consapevole di sé e del proprio modo di essere e di agire in determinate situazioni. Altro scopo della psicoterapia è quello di sviluppare delle qualità positive, come per esempio l’autostima, la compassione e la gioia per permettere al paziente di avere altre soluzioni per affrontare determinate problematiche.
I nostri Specialisti: